La storia delle unioni civili in Italia

Le unioni civili cosa sono? Come sono regolamentate in Italia? E’ possibile il matrimonio tra soggetti dello stesso sesso? Se la vita di coppia non funziona possono separarsi o divorziare? Quali sono i loro diritti? Scopriamo insieme
In Italia non tutti conoscono le norme che regolano i rapporti di coppia tra soggetti dello stesso sesso, e spesso c’è molta confusione in merito.
In particolare non sono in molti a sapere che, a partire dal 2016, nel nostro Paese sono state introdotte delle normative per regolarizzare le unioni tra soggetti omosessuali. Per certi versi, quindi, oggi essi vengono equiparati ai coniugi, ma il loro legame non prevede gli stessi obblighi che la legge impone per chi decide di sposarsi.
La fedeltà e la collaborazione reciproca, infatti, non sono inclusi tra i doveri espressamente indicati nella nuova normativa.
Ma, proprio come marito e moglie, essi devono contribuire ai bisogni familiari e hanno diritto ad una quota legittima di eredità, in caso di decesso del partner.